I dati più recenti, risalenti al 2023 relativamente alla percentuale di popolazione con istruzione terziaria in Italia mostrano un quadro piuttosto variegato e, in parte, preoccupante. A livello nazionale, solo il 30,4% degli adulti tra i 25 e i 64 anni ha completato un percorso di studi universitario o equivalente, un dato ben al di sotto della media europea, che si aggira intorno al 42-43%.
Analizzando il dato a livello regionale, emergono forti differenze geografiche. La regione con la percentuale più alta è il Lazio, con il 38,4%, seguita da Lombardia (35,2%), Marche (34,8%) e Umbria (34,4%). Queste regioni, insieme ad altre del Centro e Nord Italia, si avvicinano o superano la media UE.